Principali contenuti del piano didattico e metodologie utilizzate

Il percorso formativo, oltre a fornire le necessarie basi teoriche, privilegia l’approccio pratico e applicativo.

I contenuti didattici del Master trovano approfondimento mediante simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo, testimonianze aziendali, case histories, esercitazioni guidate e verifica dei risultati sviluppandosi secondo tre precise direttrici. La prima orientata all’analisi del mondo bancario, degli strumenti creditizi, delle tecniche bancarie e delle metodologie di valutazione creditizia, la seconda orientata a favorire la conoscenza del mondo delle imprese, delle dinamiche imprenditoriali e degli strumenti di analisi e valutazione delle performance aziendali. La terza, come strumento di raccordo tra le precedenti, dedicata allo studio delle novità di Basilea 2e dell’impatto sul mondo imprenditoriale e del merito creditizio.

Le principali tematiche del Master riguarderanno:

  • La cartolarizzazione;
  • Leverage by out;
  • Il Private Equity;
  • Le operazioni bancarie;
  • Le innovazioni di Basilea 2;
  • L’impresa;
  • Il mercato;
  • Il bilancio di esercizio;
  • Le analisi di bilancio;
  • La pianificazione;
  • Le tecniche di budgeting;
  • Il controllo di gestione;
  • La finanza aziendale;
  • La finanza straordinaria.

CENTRO STUDI COMUNICARE L'IMPRESA

Il Centro Studi Comunicare l’Impresa opera dal 1993 nel settore della formazione d’eccellenza e della consulenza ai settori produttivi.

La Scuola organizza percorsi formativi “tailor made” attivando Master e Corsi di Alta Specializzazione rivolti a laureati e laureandi che intendano collocarsi con successo in un mercato del lavoro in rapida evoluzione e desiderosi di investire in una formazione in grado di valorizzare capacità e competenze individuali.