Principali contenuti del piano didattico e metodologie utilizzate
Internet e la rivoluzione della Digital Age
- Dati di scenario
- Il concetto di digital natives
- Percorsi Multitasking
- Comunicazione a 2 vie
- Previsioni di mercato e trend globali
- La convergenza digitale è una realtà.
- La neutralita della rete una possibilità.
- Il consumatore produttore.
- Il nuovo ecosistema video.
- La nuova filiera di creazione distribuzione del contenuto.
- Sharing vs. Distribuzione
Analisi preliminari - La "Feasibility"
- La BUSINESS IDEA
- Il concetto di bisogno "It's all about our needs".
- Reinventare la catena del valore
- L'execution. Il principio 80-20.
- Il BETA continuativo
- Chi è il cliente?
L'offerta digitale. Le "Digital Companies"
Analisi delle migliori case histories – case studies nel panorama internet mondiale:
- Caratteristiche
- Business Model delle principali internet driven experience companies
Esempi:
- Search Engines (Google, Yahoo..)
- Internet portals (Virgilio, Lycos, AOL..)
- Communication Platforms (Msn/windows live, Skype..)
- Online entertainment (UniversalStudios.com Youtube, filmisnow)
- WEB TV (IPTV, web TV Babelgum, Joost, mytv; Web TV e piattaforme locali..)
- Social Networks and communities (myspace, Facebook, StudiVZ..)
- E-Stores: Amazon, E-bay Itunes..
- Online news: digital publishing. Corriere, Times, BBC..
- Peer to Peer sites
- Blogs
- Online Gaming
Il nuovo paradigma della "Customer Experience"
Costruire la "internet driven consumer experience"
La Teoria della Lunga Coda (The LONG TAIL theory)
La valorizzazione degli utenti/consumatori
Leveraging the users (the Wikipedia case)
Il business plan
Creare e gestire una digital company di successo.
Le domande preliminari:
- In che business siamo?
- Con quale vantaggio competitivo?
- Con quali prospettive di sviluppo?
- Con quale timing?
I nuovi modelli di Business
- Come cambia la relazione con il consumatore.
- Considerazioni preliminari sui nuovi modelli di business: dai modelli basati sul prodotto ai modelli basati sulla relazione.
- Vantaggi e svantaggi del nuovo ecosistema competitivo.
Catalogazione dei principali nuovi modelli di Business per WEB TV e Imprese digitali: Modellli basati sulla pubblicità (Avertising Based Models)
- Adv
- Sponsoring
- Product placement
- Video Tagging / Metatesto
- Permission marketing (opt in)
Modelli "a consumo" (Pay X.. Models)
- Pay x view
- Pay per download
- Pay per click
- pay per lead.
Modelli di abbonamento
- Subscription models,
- Modelli di "servizio" (Service Models)
- Distribution Platform (cfr. Poste)
- Processing revenue (open platform)
Modelli basati sul marchio (Brand based models)
Esempi pratici:
- Incorporated Advertising (Advertising incorporato nel video)
- Product placement
- Metatesto o link visivi (Video tagging)
- Permission Marketing (opt-in)
- Ripensare il prodotto editoriale sin dall'idea iniziale.
Il business dei filtri: il Reccomandation System
- Il caso Amazoon.
- Il caso Lastfm
Considerazioni finali sul business dei filtri.
L'expoitation multi canale dei contenuti
- Il nuovo ciclo di vita del prodotto.
- Lo sfruttamento del catalogo.
- La vendita dei diritti televisivi nelle loro varie forme e mezzi.
Il Digital Marketing
Parte teorica
Il concetto di COMUNICAZIONE INTEGRATA
Le teorie della comunicazione
- Attenzione Selettiva
- Consonanza e dissonanza
- Il modello semiotico testuale
- Il modello "usi e gratificazioni"
- Dalla notifica al COINVOLGIMENTO
Il concetto DI ENGAGEMENT
La comunicazione OLISTICA
Le regole tradizionali della comunicazione
- Determinare il Communication MIX
- Pubblicità
Le nuove regole della comunicazione internet
- Gli utenti NETWORKERS (LEVRAGING THE USERS). La regola del 4:1
- no Advertisting tradizionale e anonimo
- Idee Media Neutral – Story idea development
- ENGAGEMENT
Parte pratica IL MARKETING VIA WEB
- DISPLAY ADVERTISING
- DIRECT MAILING
- SEARCH ENGINE MARKETING (SEM – SEO)
- BUZZ MARKETING
Case histories
Analisi ed esercitazioni su casi reali