Principali contenuti del piano didattico e metodologie utilizzate
Il percorso formativo, oltre a fornire le necessarie basi teoriche, privilegia l’approccio pratico e applicativo e si sviluppa secondo due precise direttrici didattiche, l’area Organizzazione di Eventi e del Fashion Public Relations.
I contenuti didattici delle singole aree trovano approfondimento mediante:
- lezioni propedeutiche in modalità FAD (Formazione a Distanza);- lezioni frontali in aula con supporto di strumenti multimediali;
- simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo;
- testimonianze aziendali e case histories,
- laboratori didattici “on the job”;
- role playing, esercitazioni guidate e verifica dei risultati.
Le principali aree di insegnamento riguardano:
- Le tipologie di eventi: istituzionali, strategici, promozionali, culturali e dello spettacolo.
- Eventi di entertainment: l’organizzazione di feste, concerti e eventi.
- Le regole della comunicazione;
- Comunicazione istituzionale e strategica;
- Le strategie di comunicazione a supporto dell’evento
- La pianificazione di marketing per l’organizzazione di eventi;
- Azioni di direct marketing;
- Pianificazione, controllo e gestione degli eventi;
- Le Pubbliche Relazioni per il settore della moda (Fashion P.R.).
Contenuti didattici speciali - AltaRomAltaModa – Settimana della Moda Roma.