Principali contenuti del piano didattico e metodologie utilizzate
Il percorso formativo, oltre a fornire le necessarie basi teoriche, privilegia l’approccio pratico e applicativo.
I contenuti didattici del Master trovano approfondimento mediante simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo, testimonianze aziendali, case histories, esercitazioni guidate e verifica dei risultati sviluppandosi secondo la direttrice didattica della Progettazione Comunitaria.
L’attività didattica è svolta in lingua italiana e le principali tematiche del Master riguarderanno:
- Il gergo della progettazione e la figura dell’Europrogettista.
- Il partenariato transazionale.
- L’Unione Europea: il quadro sulle Istituzioni Comunitarie. Le principali politiche e i programmi comunitari. Gli obiettivi prioritari ed i Fondi Strutturali nella nuova fase di programmazione 2007-2013.
- La Ricerca documentale. Cercare, trovare e utilizzare l'informazione comunitaria. L’Unione Europea su Internet.
- Programmi a gestione diretta Commissione Europea
- Alcuni principali programmi comunitari del periodo 2007-2013: “Cultura 2007-2013” e “Europa per i Cittadini”.
- Presentazione dello specifico programma.
- Le parti salienti di ciascun nuovo programma saranno strutturate in:
- Finalità e obiettivi
- Azioni finanziabili
- Aree europee eleggibili
- Soggetti eleggibili a partecipare alla candidatura
- Budget e massimali di spesa
- Copertura finanziaria della CE
- Scadenze
- Aspetti formali per la presentazione delle candidature alla CE
- lettura dell’invito a presentare le proposte della CE
- visione delle parti del Dossier di Candidatura (Formulario + scheda budget revisionale).
- Presentazione di casi progettuali passati (già finanziati dalla CE) di entrambi i programmi. Case History.
- Discussione sugli aspetti di gestione di un progetto finanziato dalla CE: gestione dei rapporti con la Commissione, gestione delle relazioni all’interno del partenariato transnazionale, preparazione degli Interim e Final Reports, Rendiconti, organizzazione delle attività di sensibilizzazione/comunicazione previste in un progetto europeo, ecc.
- Esercitazioni e simulazioni in aula di due candidature: “Cultura 2007-2013” e “Europa per i Cittadini”.