Partendo dall’analisi degli interessi economici che ruotano intorno al mondo dello sport, il Master si prefigge:
Le figure professionali formate dal Master si contraddistinguono per essere polivalenti e dotate di competenze distinte, in grado di unire sapientemente le conoscenze degli aspetti tipici della gestione economica e amministrativa a quelli di direzione, controllo, organizzazione e programmazione delle attività connesse allo sport e al marketing del territorio.
Tra le figure formate:
Il manager dello sport è una figura professionale versatile contraddistinta da una preparazione che spazia dalla gestione economica di società e associazioni sportive alla pianificazione delle attività di marketing e di comunicazione, dalla gestione dei rapporti con gli atleti e le persone che, a vario titolo, operano nella società sportiva, alla gestione dell’immagine della società e delle iniziative che coinvolgono squadra, atleti e tifosi.
Il manager dello sport ha conoscenza diretta delle norme e regolamenti propri dell’ordinamento sportivo, opera in continuo contatto con il territorio e le istituzioni che lo rappresentano, possiede e sviluppa capacità di comunicazione, di motivazione ed è in grado di lavorare per obiettivi.
Profondo conoscitore delle metodologie e strategie di marketing applicato allo sport, si occupa della pianificazione di marketing e degli strumenti operativi necessari ad incrementare le fonti di ricavo derivanti dalle attività sportive, in rapporto ai costi di gestione. Si interessa di sponsorship, di merchandising e licensing. Ha competenze nella gestione del brand aziendale e nelle attività volte alla sua valorizzazione. Collabora attivamente allo sviluppo di nuovi progetti coinvolgendo società, atleti e tifosi.
L’addetto alla comunicazione, pubbliche relazioni e ufficio stampa ha come compito quello di generare occasioni di visibilità della società sportiva o dell’evento di cui si occupa, opera per accreditare l’azienda nei confronti degli operatori del settore sportivo e culturale e interviene tempestivamente e efficacemente su possibili situazioni a rischio dell’immagine. Competenza, efficienza, buona capacità organizzativa, di mediazione e comunicazione sono prerogative di un buon addetto stampa.
Autentico esperto della normativa in materia di impianti sportivi, si occupa della gestione attiva dell’impianto con l’obiettivo di ottimizzarne i costi di gestione perseguendo al contempo nuove possibili fonti di ricavo. Studia e definisce il portafoglio di servizi e attività da offrire agli utenti/clienti del centro sportivo, sviluppa adeguate e coerenti strategie di comunicazione, collabora all’organizzazione di eventi sportivi.
E’ la figura tecnica che anticipa e risponde alla domanda di turismo sportivo. Applica le moderne strategie di marketing e comunicazione per valorizzare il territorio in relazione ad eventi e manifestazione sportive che coinvolgono un determinato ambito geografico. E’ un professionista specializzato nella produzione di pacchetti orientati al turismo sportivo e, attraverso la conoscenza del mondo dello sport e delle sue regole, propone al grande pubblico nuove offerte per il tempo libero. Nello svolgimento della propria attività interagisce con enti pubblici e privati deputati alle politiche di sviluppo del territorio.