Il percorso formativo, oltre a fornire le necessarie basi teoriche, privilegia l’approccio pratico e applicativo e si sviluppa secondo due precise direttrici didattiche, l’area del Management dello Sport e l’area del Marketing territoriale.
I contenuti didattici delle singole aree trovano approfondimento mediante:
Le principali aree di insegnamento riguardano:
Legislazione sportiva nazionale: giustizia sportiva, sicurezza impianti sportivi, professionismo e dilettantismo, sanità.
Regolamenti nazionali e internazionali del mondo del calcio e del mercato dei calciatori professionisti.
La gestione di una moderna organizzazione sportiva in una prospettiva di radicamento al proprio territorio di riferimento. L'organizzazione e la gestione di eventi sportivi internazionali tra business e territorio.
Il business delle società sportive professionistiche: il caso delle società calcistiche.
L'evento occasione per il recupero e il riuso di aree degradate cittadine, la realizzazione di impianti e di infrastrutture al servizio della popolazione e delle economie di area. Il caso di Barcellona 92. La nuova frontiera della progettazione della sicurezza.
Domanda e offerta. La strategia di comunicazione. Il turismo sportivo: valorizzazione del territorio. Gli eventi e l'ambiente del turismo sportivo. Le nuove figure professionali.
Strategie di promozione pubblicitaria su internet. Pianificazione di spazi promozionali all'interno di portali generalisti. Il posizionamento competitivo sui motori di ricerca. La diffusione di internet come ambiente di comunicazione e vendita. Il merchandising on line per il settore sportivo.
Case history AC Milan - New Milan Point.